Descrizione / Scheda tecnica
Indispensabile strumento per aumentare la produttività sito specifica, l’efficienza produttiva e la redditività aziendale, minimizzando l’impatto ambientale in linea con i dettami del PAN (Piano di Azione Nazionale) e PSR (Piano di Sviluppo Rurale).
La nostra tecnologia permette di intervenire solo dove, quando e quanto necessario come ad esempio:
- eseguire interventi agronomici tenendo in considerazione le effettive esigenze colturali e le caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo;
- creare una banca dati dei monitoraggi rilevati al fine di poter verificare nel corso degli anni i cambiamenti della coltivazione a seconda delle strategie impiegate;
- ottenere indicazioni sulle quantità di concime da distribuire;
- individuare nuove strategie di fertilizzazione e/o di irrigazione, nella sfogliatura della vite, nella distribuzione di prodotti fitosanitari per via aerea (dove consentito).
Le nostre conoscenze, la collaborazione con il nostro partner AGRITECHNO per l’elaborazione dei dati acquisiti e, le tecnologie da noi impiegate, permetto di usufruire di un ottimo sistema di PREVENZIONE, collegato ad un ASSISTENZA accurata ed a INTERVENTI MIRATI E PRECISI.
Il monitoraggio preventivo con Remote Sensig permette di rilevare con largo anticipo gli attacchi da fitoparassiti, molto prima che si manifestino segni di attacchi evidenti: questo tipo di monitoraggio permette di intervenire in modo mirato e localizzato bloccando sul nascere focolai di infestazione, con enormi vantaggi per l’economia e l’impatto ambientale delle colture.
Il monitoraggio programmato delle colture permette di tenere sotto controllo le problematiche più diffuse in agricoltura come attacchi fungini, batteriosi, sofferenza della rizosfera e infestazioni di entomopatogeni.
Il drone si rivela in questi casi un prezioso strumento a disposizione dell’agronomo aziendale per un controllo continuo dello stato di salute delle colture.
Compatibilmente con le normative ancora in fase di definizione per la micro-distribuzione localizzata dei fitofarmaci con mezzo APR, è possibile effettuare dei trattamenti mirati con droni da distribuzione su indicazione dell’analisi delle immagini, operando tramite geolocalizzazione mirata sui focolai di infestazione.